Chiudi

La stagione d’opera 2016 del Teatro Ponchielli di Cremona

Condivisioni

La Stagione d’Opera 2016 del Teatro Ponchielli seguirà alcuni specifici filoni musicali, proponendo come di consueto cinque titoli sia tratti dal grande repertorio del nostro paese sia attingendo a quello straniero di più rara esecuzione, così da poter proporre al proprio pubblico un’offerta culturale e musicale di ampia portata.

Proprio ai fini della valorizzazione di un repertorio meno frequentato, il Teatro Ponchielli ha scelto di inaugurare la Stagione d’Opera 2016 con A midsummer night’s dream di Benjamin Britten, titolo mai rappresentato a Cremona e che debutterà con un progetto dedicato a William Shakespeare, in occasione dei quattrocento anni dalla morte. L’opera, infatti, si alternerà sui palcoscenici dei teatri coproduttori con il proprio equivalente in prosa, ovvero Sogno di una notte di mezza estate, realizzato dal Teatro Elfo Puccini di Milano: un progetto unitario che mette a confronto la medesima opera teatrale proposta con diversi mezzi espressivi. A curare la regia dell’opera di Britten sarà l’affiatata “coppia” teatrale formata da Elio De Capitani (regista anche di Sogno) e Ferdinando Bruni che, sullo stesso impianto scenico, guideranno alla scoperta del capolavoro shakespeariano sia una compagnia d’opera che una di prosa. Ruolo di primaria importanza nell’opera è quello affidato da Britten al coro di voci bianche che interpreta il gruppo di elfi alla corte di Oberon e Tytania. La direzione dell’opera sarà affidata a Francesco Cilluffo. Per l’occasione il Teatro Ponchielli ha deciso di dare avvio ad una collaborazione con la Scuola Media ad Indirizzo Musicale “M.G. Vida” di Cremona per costituire il gruppo corale richiesto dalla partitura. A guidare la compagine (già al lavoro da alcune settimane per imparare la parte) è il Maestro Raul Dominguez che già in passato ha collaborato con i Teatri lombardi. Il Teatro Ponchielli sarà capofila del progetto artistico “Sogno/Midsummer”, coprodotto dai Teatri di OperaLombardia e da I Teatri di Reggio Emilia. Ulteriori informazioni sul “Progetto Shakespeare”, possono essere trovate qui.

Secondo titolo inserito nella stagione d’opera 2016 del Teatro Ponchielli sarà Così fan tutte, con il quale verrà completata la trilogia Mozart/Da Ponte, avviata nella stagione 2014 con Don Giovanni e proseguita nel 2015 con Le nozze di Figaro. A dirigere il capolavoro mozartiano, sarà chiamato Gianluca Capuano. Per quanto riguarda l’allestimento, dopo il controverso Don Giovanni di Graham Vick e le tradizionali Nozze di Mario Martone, il progetto di regia di Così fan tutte è stato affidato a Francesco Micheli che ha pensato ad un’ideazione social. Così, in ciascuna città in cui verrà allestito lo spettacolo, dopo un adeguato percorso di formazione teatrale, quaranta ragazzi tra i 18 e i 30 anni saranno coinvolti nello spettacolo in qualità di figuranti, interagendo con il cast vocale e prendendo attivamente parte alle rappresentazioni dell’opera.

A novembre verrà proseguito un altro filone musicale a cui il Teatro Ponchielli ha prestato particolare attenzione nelle ultime stagioni d’opera, ovvero quello dedicato alla rappresentazione delle maggiori opere di Giacomo Puccini. Per il 2016 si è scelto di proporre proprio l’estrema composizione dell’autore lucchese, Turandot, rimasta incompleta a causa della morte di Puccini. Per quanto concerne l’allestimento, la scelta è stata quella di uno spettacolo nel segno della tradizione, anche per bilanciare le molte istanze innovative già presenti negli altri spettacoli coprodotti per la stagione d’opera 2016. Verrà dunque ripreso uno spettacolo del 2004 di Giuseppe Frigeni dall’impostazione astratta e dall’iconografia sostanzialmente tradizionale. La direzione musicale sarà affidata a Carlo Goldstein.

Sempre a novembre, un titolo che manca da più di vent’anni dal palcoscenico del Teatro Ponchielli, ovvero Il turco in Italia, dramma buffo di Gioachino Rossini. L’opera sarà diretta per la parte musicale da Christopher Franklin e da Alfonso Antoniozzi per quella scenica.

Con l’ultimo titolo previsto nella Stagione d’Opera 2016, viene infine confermata l’attenzione da sempre dedicata dal Teatro Ponchielli al repertorio verdiano: la vicinanza con le terre che diedero i natali a Giuseppe Verdi è certamente uno stimolo alla produzione di almeno un titolo all’anno di quello che è considerato il maggior compositore d’opera italiano. Per la stagione 2016 la scelta è caduta su La Traviata, realizzata da OperaLombardia in coproduzione con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e con la Fondazione Teatro Pavarotti di Modena. Il progetto registico sarà a cura di Alice Rohrwacher, regista di cinema al suo debutto nella lirica, che sta pensando ad un allestimento in cui i riferimenti alla “settima arte” saranno alquanto espliciti, in una commistione di linguaggi espressivi diversi. La concertazione dell’opera sarà nelle mani di Francesco Lanzillotta.

La Stagione d’Opera 2016 del Teatro Ponchielli sarà dunque un omaggio alla tradizione del melodramma italiano, approfondito attraverso titoli dei tre maggiori operisti del nostro paese (Rossini, Verdi, Puccini), a cui si aggiungono l’inesauribile freschezza del genio mozartiano e l’innovativa accoppiata Shakespeare/Britten, in un percorso artistico che toccherà oltre due secoli di storia della musica.

Anche per la Stagione d’Opera 2016 è confermata l’iniziativa “Aperitivo con l’Opera”, gli incontri di approfondimento sulle opere in cartellone, tenuti da studiosi e professori di storia della musica la domenica precedente l’andata in scena dello spettacolo.

venerdi 7 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 9 ottobre, ore 15.30 (turno B)
A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM
di Benjamin Britten
Francesco Cilluffo, direttore
Elio de Capitani e Ferdinando Bruni, regia

giovedi 6 ottobre, ore 20.30
sabato 8 ottobre, ore 20.30
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE 
(spettacolo di prosa)
di William Shakespeare
Elio de Capitani, regia
in collaborazione con il Teatro Elfo Puccini di Milano

venerdi 28 ottobre, ore 20.30 (turno A)
domenica 30 ottobre, ore 15.30 – fuori abbonamento
martedi 1 novembre, ore 20.30 – (turno B)
COSÌ FAN TUTTE
di Wolfgang Amadeus Mozart
Gianluca Capuano, direttore
Francesco Micheli, regia

venerdi 11 novembre, ore 20.30 (turno A)
domenica 13 novembre, ore 15.30 (turno B)
TURANDOT
di Giacomo Puccini
Carlo Goldstein, direttore
Giuseppe Frigeni, regia

venerdi 25 novembre, ore 20.30 (turno A)
domenica 27 novembre, ore 15.30 (turno B)
IL TURCO IN ITALIA
di Gioachino Rossini
Christopher Franklin, direttore
Alfonso Antoniozzi, regia

giovedi 8 dicembre, ore 15.30 (turno B)
sabato 10 dicembre, ore 20.30 (turno A)
LA TRAVIATA
di Giuseppe Verdi
Francesco Lanzillotta, direttore
Alice Rohrwacher, regia

Per una panoramica più completa sulla nuova stagione, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Teatro Ponchielli.

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino