Il 29 ottobre 2003 si spegneva Franco Corelli, uno dei più celebri e acclamati tenori del XX secolo. Voce di assoluto rilievo, ha spaziato in un repertorio che dalla produzione romantica arrivava fino al Verismo. Alla Scala debuttò nel 1954, Licinio nella Vestale accanto a Maria Callas, e vi ritornò per dieci anni, fino al 1964. Diede l’addio alle scene con un’ultima memorabile Turandot. Fu protagonista di produzioni storiche tra cui bisogna ricordare almeno la ripresa in tempi moderni de Gli Ugonotti del 1962, sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni che, come altri celebri direttori, ne ricercarono la preziosa collaborazione.
Nel ciclo “Grandi Voci alla Scala” – sabato 29 ottobre alle ore 17 al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala – Franco Corelli sarà ricordato in un incontro a cura di Sabino Lenoci e di Giancarlo Landini, autore della biografia autorizzata dalla famiglia. Saranno con loro Adriana Maliponte, il celebre soprano che fu sua partner al Metropolitan di New York dal 1973 e 1976, e Graziano Corelli, appassionato raccoglitore di testimonianze che riguardano il tenore anconetano. Interverrà anche Fabio Brisighelli, critico musicale del “Corriere Adriatico”, che in più occasioni ha avuto modo di avvicinarlo e di approfondirne la personalità. INGRESSO LIBERO
Il ciclo “Grandi Voci alla Scala” proseguirà nella Stagione 2016-2017 con questi appuntamenti:
11 febbraio 2017 ore 16
Ettore Bastianini nel 50° anniversario della morte: Sabino Lenoci e Giancarlo Landini ne parlano con Nello Santi.
18 marzo 2017 ore 16
Luis Alva nel 90° compleanno: cadetto della Scala, protagonista di moltissime serate entrate nella storia della Scala.
20 maggio 2017 ore 16
Enzo Dara: il trionfo del basso buffo.
3 giugno 2017 ore 16
Daniela Dessì: soprano assoluto.
28 ottobre 2017 ore 16
Leo Nucci: il canto verdiano e la parola scenica.