Giunge all’ultimo appuntamento concertistico la rassegna di musica da camera “A casa di Gaetano” 2016, organizzata presso la Casa natale del compositore bergamasco (via Borgo Canale 14) dalla Fondazione Donizetti. L’estate non ha fermato la voglia di musica da camera e tutti gli appuntamenti hanno registrato una grande affluenza di pubblico: tutti i sabato pomeriggio, alle ore 16, la Casa natale è stata infatti la cassa di risonanza per note che hanno omaggiato Donizetti e tutti quei compositori a cui si è inspirato o a cui ha lasciato in eredità il suo genio e le sue pagine.
Protagonisti dell’ultimo concerto di sabato 10 settembre, alle ore 16 nella sala Ashbrook della Casa natale del compositore in Borgo Canale, il Pizzicato Quartet, ensemble bergamasco di mandolini, mandola e chitarra, formato da Marina Ferrari, Camilla Finardi, Mario Rota e Michele Guadaluppi; in programma una raccolta di riduzioni per strumenti a corde di celebri pagine operistiche di Donizetti e di altri compositori della seconda metà dell’Ottocento come Bizet e Verdi.
Carlo Munier (1859-1911) Seranta di Don Giovanni
Gaetano Donizetti (1797-1848) Don Pasquale, riduzione di Ferdinando Francia (?-1904)
Gaetano Donizetti Lucia di Lammermoor, riduzione di Carlo Munier (1859 – 1911)
Vincenzo Billi (1869-1936) Volubile
Gaetano Donizetti La favorita, riduzione di Carlo Munier
Georges Bizet (1836-1875) La bella fanciulla di Perth riduzione di Carlo Graziani-Walter (1851-1927)
Amedeo Amadei (1866-1935) Spleen
Giuseppe Verdi (1813-1901) La traviata, riduzione di Mario Bacci (1873-?)
La casa natale di Donizetti è Monumento Nazionale dal 1926; è aperta per le visite il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Da alcuni mesi, grazie al progetto “Impronte Sonore”, è possibile effettuare una visita multimediale basata sulla tecnica dell’olofonia, grazie alla quale vivere un’esperienza immersiva fra i suoni e i rumori che ascoltava quotidianamente Gaetano Donizetti fra il XVIII e il XIX secolo.
Per informazioni e dettagli:
tel. 0354160681
www.donizetti.org
info@donizetti.org