La rassegna di musica da camera “A casa di Gaetano” giunge al suo nono appuntamento: i concerti settimanali presso la casa natale del compositore bergamasco (via Borgo Canale 14) organizzata dalla Fondazione Donizetti, stanno riscuotendo un ottimo successo fra il pubblico anche quest’anno. Fino al 10 settembre, ogni sabato pomeriggio alle ore 16, si rinnoverà l’appuntamento con questa serie di concerti, tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Protagonisti della rassegna giovani solisti, ensemble ed alcuni fra i migliori allievi del Conservatorio di Bergamo.
La programmazione di agosto si conclude con un concerto del soprano Francesca Longa e del pianista Emanuele Vegetti, sabato 27 agosto, alle ore 16 nella sala Ashbrook della Casa natale del compositore in Borgo Canale. In programma una scelta di pagine vocali da camera di Ottorino Respighi, un omaggio a Donizetti e alcune pagine pianistiche di Debussy e Chopin.
Ottorino Respighi (1869-1936) dai Canti all’antica
“L’udir talvolta”
“Ma come potrei”
“Ballata”
“Bella porta di rubini”
Claude Debussy (1862-1918) Images (deuxième série)
“Cloches à travers les feuilles”
“Et la lune descend sur le temple qui fut”
“Poissons d’or”
Ottorino Respighi Quattro rispetti toscani
“Quando nasceste voi”
“Venitelo a vedere, ‘l mi’ piccino”
“Viene di là, lontan lontano”
“Razzolan, sopra a l’aja, le galline”
Frédéric Chopin (1810-1849) Scherzo in do diesis minore n° 3 op. 39
Omaggio a Gaetano Donizetti
La casa natale di Donizetti è Monumento Nazionale dal 1926; è aperta per le visite il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Da alcuni mesi, grazie al progetto “Impronte Sonore”, è possibile effettuare una visita multimediale basata sulla tecnica dell’olofonia, grazie alla quale vivere un’esperienza immersiva fra i suoni e i rumori che ascoltava quotidianamente Gaetano Donizetti fra il XVIII e il XIX secolo.
A casa di Gaetano 2016 – prossimi appuntamenti
3 SETTEMBRE Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo
10 SETTEMBRE Pizzicato Quartet
Per informazioni e dettagli:
tel. 0354160681
www.donizetti.org
info@donizetti.org