Chiudi

A Calcio, il concerto degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana

Condivisioni

Appuntamento musicale extra-moenia, organizzato dalla Fondazione Donizetti in collaborazione con il Comune di Calcio e la Parrocchia Arcipretale Plebana San Vittore Martire: sabato 12 novembre alle 20:30, presso la Vecchia Pieve di San Vittore, avrà luogo il concerto degli allievi del Laboratorio sulla vocalità donizettiana realizzato in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala e il Conservatorio di Bergamo.
Dopo due settimane di studio e approfondimento sul repertorio donizettiano, gli otto allievi effettivi, selezionati su oltre cento domande, si esibiranno in un repertorio interamente del compositore bergamasco di celebri arie da camera e operistiche, con estratti da Don Pasquale, L’elisir d’amore, Lucrezia Borgia e anche Rosmonda di Inghilterra.
Il concerto è realizzato grazie anche al contributo di Sca.Fin, Italtrans, BCC credito cooperativo Oglio e Serio.
La Donizetti Revolution messa in campo da Francesco Micheli si diffonde sul territorio, puntando a un sempre maggiore coinvolgimento, a partire dai più giovani attraverso il tassello fondamentale della formazione e del rapporto con i giovani interpreti.
Il Laboratorio, totalmente gratuito, finalizzato a fornire gli strumenti tecnici, stilistici, critico-interpretativi per un’appropriata conoscenza della vocalità donizettiana, si è articolato dal 2 novembre in masterclass, presso le sedi dell’Accademia Teatro alla Scala e della Fondazione Donizetti di Bergamo (Casa Natale di Gaetano Donizetti).
Fra i docenti Luciana Serra, Tiziana Fabbricini, Paola Romanò, Gabriella Sborgi, Sebastiano Rolli, Paolo Fabbri, Federico Fornoni, Livio Aragona e Francesco Micheli.
Segue l’elenco degli allievi impegnati nel concerto e il programma musicale dettagliato:
Hwan An (baritono), Federica Grumiro (soprano), Kim Hyo-Ju (soprano), Kim Nuri (soprano), Lee Byoungjin (baritono), Marina Ogii (mezzosoprano), Maria Salvini (soprano), Youdae Won (tenore).

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Dall’album Soirées d’automne à l’Infrascata
«Amore e morte». Arietta
Hwan An (baritono)

Dalla raccolta Nuits d’été à Pausillipe
«A mezzanotte». Arietta
Federica Grumiro (soprano)

Dall’album Ispirazioni viennesi
«La zingara». Ballata
Hyo-Ju Kim (soprano)

«Né ornerà la bruna chioma». Scena e cavatina
Nuri Kim (soprano)

Dall’album Soirées d’automne à l’Infrascata
«Amor marinaro». Canzone napoletana
Byoungjin Lee (baritono)

«L’amor funesto». Romanza
Marina Ogii (mezzosoprano)

Dalla raccolta Nuits d’été à Pausillipe
«La conocchia». Canzone napoletana
Maria Salvini (soprano)

«Una lagrima». Preghiera
Youdae Won (tenore)

Da Rosmonda d’Inghilterra
«Io non ti posso offrir… Ritorna a splendere » (Arturo)
Marina Ogii (mezzosoprano)

Da Don Pasquale
«Quel guardo il cavaliere» (Norina)
Nuri Kim (soprano)

Da Don Pasquale
«Pronta io son» (Norina, Malatesta)
Yo-Ju Kim (soprano), Lee Byoungjin (baritono)

Da Lucrezia Borgia
«Come è bello! » (Lucrezia Borgia)
Federica Grumiro (soprano)

Da L’elisir d’amore
«Chiedi all’aura lusinghiera» (Adina, Nemorino)
Maria Salvini (soprano), Youdae Won (tenore)

Da L’elisir d’amore
«Tran… tran… tran… In guerra ed in amore» (Adina, Nemorino, Belcore)
Maria Salvini (soprano), Youdae Won (tenore), Hwan An (baritono)

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino