Chiudi

Incoronazione di Carlo III: ecco il programma musicale dell’evento

Condivisioni

Grande attesa per la cerimonia di incoronazione di Re Carlo III che si svolgerà nell’Abbazia di Westminster sabato 6 maggio. Come avevamo anticipato in un precedente articolo (qui il link per un’introduzione generale all’evento), la musica avrà un ruolo di primo piano, attraverso 12 nuove commissioni e un programma di classici di musica corale ma anche di altri stili. Sir Antonio Pappano dirigerà la “Coronation Orchestra” appositamente formata per l’incoronazione e che comprenderà musicisti provenienti dalla Royal Philharmonic Orchestra, Royal Opera House Orchestra e Philharmonia Orchestra.

A pochi giorni dal grande evento, è stato pubblicato il programma musicale dell’incoronazione, come anche riportato da ClassicFM. Prima dell’arrivo di Carlo III e della regina consorte Camilla a Westminster, verranno eseguite sei delle 12 nuove commissioni. L’ordine è il seguente:

Brighter Visions Shine Afar breve ouverture orchestrale composta da Judith Weir.
Tros y Garreg nuova composizione per orchestra e arpa solista di Sir Karl Jenkins, arrangiamento di un ciclo di canzoni folk gallesi dello stesso Jenkins.
Sacred Fire di Sarah Class con il contributo solistico del soprano sudafricano Pretty Yende.
Be Thou my Vision trittico per orchestra composto a Nigel Hess, Roderick Williams e Shirely J Thompson. Il brano è inspirato all’inno gallese omonimo, uno dei preferiti di Re Carlo.
Voices of the world nuova commissione per organo ispirata a delle melodie tradizionali dei paesi del Commonwealth.
King Charles III Coronation March nuova marcia cerimoniale composta dal compositore di musica da film Patrick Doyle. La marcia marcherà il termine del servizio introduttivo prima della processione ufficiale d’ingresso.

La liturgia vera e propria della cerimonia di incoronazione sarà arricchita dai seguenti brani musicali:

I Was Glad l’inno di Hubert Parry composto per l’incoronazione di Edoardo VII nel 1902 verrà eseguito proprio all’ingresso di Carlo e Camilla a Westminster.
Coronation Kyrie nuova commissione firmata da Paul Mealor eseguita dal coro di Westminster Abbey e dal basso-baritono Bryn Terfel.
Prevent Us, O Lord brano del sedicesimo secolo di William Bird.
Messa a quattro voci di William Bird (1592).
Alleluia, Alleluia! nuova composizione di Debbie Wiseman su testo tratto dal salmo 47.
Veni Creator Spiritus inno cristiano riarrangiato nelle quattro lingue del Regno Unito.
Zadok the Priest, il celeberrimo inno composto da Händel per l’incoronazione di Giorgio II.
• Brano corale della tradizione greco-ortodossa su testo tratto dal Salmo 71 in onore del Principe Filippo, duca di Edimburgo ma già Principe di Grecia e Danimarca.
Wiener Philharmoniker Fanfare di Strauss.
O Lord, grant the king a long life di Thomas Weelkes.
Confortare inno di Walford-Davies composto per l’incoronazione di Re Giorgio V nel 1911.
Make a Joyful Noise nuovo inno composto da Andrew Lloyd Webber.
Sanctus nuova composizione di Roxanna Panufnik.
Agnus Dei nuovo brano di Tarik O’Regan.
Praise, my soul, the King of Heaven inno di William Boyce composto per l’incoronazione di Giorgio III nel 1761.
Te Deum di William Walton, composto per l’incoronazione di Elisabetta II
Come da tradizione i presenti e il coro intoneranno poi l’inno nazionale God Save the King, mentre la processione di uscita sarà accompagnata dalla marcia n.4 da Pomp & Circumstance di Elgar.

La cerimonia del 6 maggio, comprendente sia la liturgia parlata che la musica, insieme alla musica che anticiperà la funzione verrà registrata per Decca e pubblicata in un’incisione di ben quattro ore dal titolo “The Official Album of the Coronation”. L’incisione sarà disponibile in formato fisico a partire dal 15 maggio ma sarà disponibile in streaming e sulle piattaforme digitali già a cerimonia avvenuta, ovvero già sabato 6 maggio.

L’altro evento musicale della tre giorni di eventi legati all’incoronazione sarà il Coronation Concert al Castello di Windsor in programma per domenica alle 20.00 (ora inglese). Si esibiranno star del pop come Kate Perry, Take That, Lionel Richie ma anche star della musica operistica e cross over come Bryn Terfel e Andrea Bocelli che canteranno in duo.

In copertina, Re Giorgio VI e Re Carlo III

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino