Venezia, Teatro La Fenice – Veronica Simeoni in recital
Tra i mezzosoprani più interessanti dell’ultimo decennio figura senz’altro Veronica Simeoni. Nata a Roma, si è in seguito trasferita ad…
Tra i mezzosoprani più interessanti dell’ultimo decennio figura senz’altro Veronica Simeoni. Nata a Roma, si è in seguito trasferita ad…
Come ogni anno, un titolo del cartellone scaligero è completamente dedicato all’Accademia del Teatro alla Scala, così da permettere agli…
I decenni che hanno preceduto l’avvento della Callas sono considerati un periodo buio per il belcanto. Non senza ragione. Basta…
L’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, con la sua lunga storia di esecuzioni rare o desuete, non manca di dar spazio…
La fervida attività musicale dei paesi di lingua tedesca è ben nota per quantità d’eventi e alta qualità esecutiva. Innsbruck,…
“Ci siamo! La Girl promette di diventare una seconda Bohème, ma più forte, più ardita e più ampia” scriveva Giacomo…
Come ultimo titolo del 94° Festival areniano viene riproposto (fino al 26 agosto) l’allestimento de Il trovatore firmato da Franco…
Passeggiando per Chiusi in questo periodo estivo e guardandosi un po’ intorno, non si può che dare atto al talentuoso…
Liszt considerava I Capuleti e i Montecchi “un venerabile prodotto di una scuola antiquata”. Non aveva tutti i torti. Dal…
Tra le opere che più si prestano a interpretazioni psicanalitiche, Turandot occupa un posto tutto speciale. Anzitutto perché è una…