Voci nella storia – Enrico Caruso: sensualità e struggimento
Con la voce sensuale e struggente di Enrico Caruso si apre il Novecento e nasce il divismo lirico in senso…
Con la voce sensuale e struggente di Enrico Caruso si apre il Novecento e nasce il divismo lirico in senso…
La cultura al tempo del Coronavirus. Un disastro. Basterebbe questa sola parola a sintetizzare gli effetti delle disposizioni governative, adottate…
Vi sono cantanti che per genio, arte e natura hanno cambiato il corso della storia dell’Opera. Marilyn Horne è fra…
Ricorrono nel 2020 i duecentocinquant’anni dalla morte di Giuseppe Tartini, insigne virtuoso del violino nato nel 1692 a Pirano d’Istria…
Il ricordo di Mirella Freni, scomparsa ieri all’età di 84 anni nella sua amatissima Modena, è indissolubilmente legato a molte…
In un Paese dove ogni giorno di più cadono le certezze, resta immutabile il rito laico della prima della Scala,…
Nel panorama vocale della seconda metà del Novecento, non c’è stato forse protagonista che al pari di Alfredo Kraus –…
Bella forse non lo è mai stata, almeno a giudicarla per quel suo aspetto esteriore goffo e sgraziato che padri…
Trent’anni fa, il 16 luglio 1989, si spegneva a ottantun anni ad Anif, vicino a Salisburgo, Herbert von Karajan, tra…
Giacomo Meyerbeer nasce in una ricca famiglia ebrea di Berlino il 5 settembre 1791 e viene battezzato con il nome…