La regia d’opera in Italia – Davide Livermore: tradizione rivestita ed eclettismo
L’ascesa di Damiano Michieletto degli anni 2000, già vista e analizzata nella precedete puntata, non è quella di un astro…
L’ascesa di Damiano Michieletto degli anni 2000, già vista e analizzata nella precedete puntata, non è quella di un astro…
Il prossimo 24 settembre si festeggiano cento anni dalla nascita di Ettore Bastianini, ancora oggi idolatrato dai molti che ne…
Il messaggio che passa, dopo aver assistito alla affollatissima conferenza stampa alla Salle Garnier per la presentazione della stagione 2023…
Quello che lega la defunta regina Elisabetta II alla musica classica e all’opera è un rapporto lungo come il suo…
Tra le grandi voci del ‘900 troviamo di diritto quella del mezzosoprano Janet Baker, la cantante inglese più celebre della…
Ricorre oggi il centenario della nascita di Regina Resnik. Nata a New York il 30 agosto 1922 da famiglia di…
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i…
Come già accennato nelle puntate precedenti, per trovare un personaggio che davvero lasci un segno importante nella regia d’opera italiana…
Il 17 luglio di un anno fa arrivò improvvisa la notizia della inaspettata morte di Graham Vick. Già allora, anche…
Dopo l’ascesa di Luca Ronconi come astro della regia operistica italiana, nell’ultimo quindicennio del secolo scorso si assiste a una…