Parma, Teatro Regio – Carmen
Scegliere il punto di vista dal quale raccontare una storia sta alla base di ogni progetto narrativo. Banalmente: un conto…
Scegliere il punto di vista dal quale raccontare una storia sta alla base di ogni progetto narrativo. Banalmente: un conto…
I teatri della cosiddetta provincia emiliano-romagnola ci hanno abituati a cartelloni nient’affatto scontati, dove, accanto al grande repertorio, fanno regolare…
È lo spettacolo che ha inaugurato la XVIII edizione del Festival Verdi di Parma e Busseto, il Macbeth che Rai…
Premessa: il teatro senza pubblico è un ossimoro. Non dico nulla di nuovo né in generale, né nel particolare delle…
Come oggi era un venerdì 13. Centocinquantadue anni fa Gioachino Rossini moriva nella sua villa di Passy, alle porte di…
Ruggero Leoncavallo è uno di quegli artisti affetti dalla sindrome dell’unico capolavoro. Se Pagliacci gli ha assicurato fama in vita…
Giuseppe Verdi fu uno dei più grandi italiani dell’Ottocento non solo per l’immenso genio artistico, ma anche per impegno civile…
In principio era il Baule. Siamo nell’aprile 2017. Dopo una lunga storia fatta di inchieste giornalistiche, appelli pubblici, giochi diplomatici…
È lo spettacolo che ha inaugurato la XVIII edizione del Festival Verdi di Parma e Busseto, il Macbeth che Rai…
Dopo aver chiuso la stagione 2019 del Comunale di Bologna, il dittico verista per antonomasia Cavalleria rusticana/Pagliacci ha raccolto caldissimi…