Pillole di storia – 13 novembre 1868: a Passy muore Gioachino Rossini
Come oggi era un venerdì 13. Centocinquantadue anni fa Gioachino Rossini moriva nella sua villa di Passy, alle porte di…
Come oggi era un venerdì 13. Centocinquantadue anni fa Gioachino Rossini moriva nella sua villa di Passy, alle porte di…
Ruggero Leoncavallo è uno di quegli artisti affetti dalla sindrome dell’unico capolavoro. Se Pagliacci gli ha assicurato fama in vita…
Giuseppe Verdi fu uno dei più grandi italiani dell’Ottocento non solo per l’immenso genio artistico, ma anche per impegno civile…
In principio era il Baule. Siamo nell’aprile 2017. Dopo una lunga storia fatta di inchieste giornalistiche, appelli pubblici, giochi diplomatici…
È lo spettacolo che ha inaugurato la XVIII edizione del Festival Verdi di Parma e Busseto, il Macbeth che Rai…
Dopo aver chiuso la stagione 2019 del Comunale di Bologna, il dittico verista per antonomasia Cavalleria rusticana/Pagliacci ha raccolto caldissimi…
Nel racconto di due scene del terzo atto credo si possa condensare il senso teatrale della Turandot che ha inaugurato…
A Parma, città che ha costruito una fetta consistente della propria identità sul binomio con Verdi, ha sede il più…
Dopo aver felicemente esordito a Bergamo, altrettanto felicemente la Lucrezia Borgia del Festival Donizetti è approdata al Teatro Valli di…
Se un appassionato di musica classica dice “hip” e t’aspetti che continui con “-py”, o “-ster”, o “hip urrà”, beh,…