Venezia, Teatro La Fenice – La bohème
Ritorna con successo al Teatro La Fenice il bell’allestimento de La bohème ideato nel 2011 da Francesco Micheli: una cartolina…
Ritorna con successo al Teatro La Fenice il bell’allestimento de La bohème ideato nel 2011 da Francesco Micheli: una cartolina…
Ci sono opere dimenticate, o di rara esecuzione, che a un certo punto vale la pena riproporre. La verifica teatrale…
Corre l’anno 1892 e il desiderio di trovare un posto al sole nel quadro del neonato “melodramma delle aree depresse”…
Come nel Settecento, anche il teatro musicale odierno vive di produzioni “alla moda”. Con una differenza: oggi le mode e…
Opera strettamente legata alla storia del Teatro La Fenice di Venezia – dove viene rappresentata in prima assoluta il 17…
Per Ferruccio Busoni era “indecente”. E altri, dopo di lui, hanno continuato a considerarla un’opera commerciale, dai contenuti banali e…
Rigoletto è forse l’opera più drammatica e nichilista di tutto l’Ottocento. Non perché Giuseppe Verdi abbia un’attrazione verso il negativo…
È stata una vera sfida per La Fenice. C’è voluto coraggio, infatti, a inaugurare la stagione lirica con una novità…
Raffigurazione scenica di una iniziazione a carattere morale, Die Zauberflöte (Il flauto magico) è una fiaba per bambini ispirata a…
Che Wolfgang Amadeus Mozart sia per molti una specie di santino è risaputo. Di lui attrae, più che la verità…