Venezia, Teatro Malibran – Il medico dei pazzi
Il teatro italiano non ama la commedia: o è tragico o è farsesco. Non a caso, dopo Rossini, ha finito…
Il teatro italiano non ama la commedia: o è tragico o è farsesco. Non a caso, dopo Rossini, ha finito…
A quasi quarant’anni anni dalla scomparsa, la personalità vocale e interpretativa di Maria Callas è più che mai viva, sorprendentemente…
I decenni che hanno preceduto l’avvento della Callas sono considerati un periodo buio per il belcanto. Non senza ragione. Basta…
Come ultimo titolo del 94° Festival areniano viene riproposto (fino al 26 agosto) l’allestimento de Il trovatore firmato da Franco…
Liszt considerava I Capuleti e i Montecchi “un venerabile prodotto di una scuola antiquata”. Non aveva tutti i torti. Dal…
Tra le opere che più si prestano a interpretazioni psicanalitiche, Turandot occupa un posto tutto speciale. Anzitutto perché è una…
Nella storia del teatro occidentale, le donne più libere e padrone di loro stesse sono forse quelle che popolano le…
Esordio bagnato per La traviata, terzo appuntamento del Festival areniano 2016. Tormentata dalla pioggia, la recita è stata interrotta due…
La componente scenica è la parte più effimera di una produzione operistica. Per quanto sia pregevole, sfiorisce presto. Anche perché…
In Carmen trovano posto due diversi mondi teatrali. La tragicità del dramma di amore a morte convive infatti con il…