Ermanno Wolf-Ferrari e la nostalgia del Settecento goldoniano
12 gennaio 1876: nasce a Venezia Ermanno Wolf-Ferrari. Formatosi in un clima di confluenza di più culture, veneziano di nascita…
12 gennaio 1876: nasce a Venezia Ermanno Wolf-Ferrari. Formatosi in un clima di confluenza di più culture, veneziano di nascita…
Il dualismo che contrassegna le sinfonie di Johannes Brahms si identifica solitamente nella opposizione fra romanticismo e classicismo, psicologismo e…
Bastano una voce e un pianoforte, anche in streaming, per schiuderci un altro mondo. È quanto accade con il baritono…
Niente pubblico in sala, aria di festa dimezzata. A riscaldare il clima solo gli applausi dei coristi e degli orchestrali…
Martedì 29 dicembre alle ore 10.00 viene riproposta su Rai5, dal Teatro dell’Opera di Roma, La vedova allegra di Lehár,…
Si chiude domenica 27 dicembre alle 10.00 su Rai5, con la Tosca di Puccini nell’edizione con la regia di Davide…
Include anche il grande duetto che conclude il primo atto dalla Valchiria di Wagner, interpretato da Camilla Nylund e Andreas…
Fiaba scritta dal librettista Jakov Polonskij, Gli stivaletti è un’opera comico-fantastica composta nel 1876 da Pëtr Il’ič Čajkovskij e ispirata…
Per il suo alternativo e anomalo 7 dicembre 2020, il Teatro alla Scala non ha osato molto sotto il profilo…
La Fondazione Arena di Verona ha inaugurato la propria web tv on demand con un concerto (trasmesso in chiaro anche…