Venezia, Teatro La Fenice – I due Foscari
Dopo le prime affermazioni al Teatro alla Scala, anche la Fenice, l’altro grande teatro del Lombardo-Veneto, prende contatti con Giuseppe…
Dopo le prime affermazioni al Teatro alla Scala, anche la Fenice, l’altro grande teatro del Lombardo-Veneto, prende contatti con Giuseppe…
La stagione d’opera del Teatro La Fenice è ripresa, dopo la pausa estiva, con un titolo molto popolare: Cavalleria rusticana…
Seppur non concepito per la scena, Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Georg Friedrich Händel è diventato ultimamente…
Azione teatrale in tre atti su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck mancava dal…
A cinquant’anni dalla prima rappresentazione, la Fenice ha messo in scena al Teatro Malibran il Satyricon di Bruno Maderna. Tratto…
Dopo aver inaugurato la stagione lirica con Falstaff di Verdi, Myung-Whun Chung è tornato al Teatro La Fenice per il…
Intermezzo in tre atti, scritto nel 1767 da Mozart per gli intervalli del dramma Clementia Croesi del monaco Rufinus Widl,…
Con i Carmina Burana di Carl Orff, l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice sono tornati in Piazza San…
Il regista Joan Anton Rechi è tornato ad allestire il Faust di Charles Gounod al Teatro La Fenice. Nel giugno…
Riccardo Muti compie ottant’anni. Forse il più celebre direttore d’orchestra del mondo tra quelli in attività (solo Zubin Mehta e…