Napoli, Teatro San Carlo – Maestri del XX secolo: MacMillan e Balanchine
Era l’autunno del 1953 quando il Teatro San Carlo ospitò a Napoli, in una avanzatissima full immersion e con tanto…
Era l’autunno del 1953 quando il Teatro San Carlo ospitò a Napoli, in una avanzatissima full immersion e con tanto…
Un’Aida senza trionfo in marcia e al netto di sfarzi faraonici o di imponenti sfilate egizie. Fortemente icastica, piuttosto, e…
Amore, intrigo e veleno. O meglio, sempre in linea con la fonte schilleriana Kabale und Liebe, nobiltà contro borghesia con…
Vaghe pennellate elvetico-campestri ma, soprattutto, acuminate sortite canore pirotecniche con La sonnambula di Vincenzo Bellini tornata fra i più accesi…
Spettacolo dalla genialità essenziale, raffinata e potente. Di esatta fibra europea quanto di sintesi superba fra i linguaggi di un’arte…
Trilli, volatine e gorgheggi luminosi all’acuto, agili scale cromatiche e salti di registro, ribattuti e picchettati che sgorgano fluidi per…
Pallido assai è il volto del Moro, e non solo per l’assenza di razza e di colore sulla pelle, così…
Una fiaba sonora contemporanea inedita e dalla sensibilità spiccata, pronta a incantare i più piccoli quanto a pungolare le coscienze…
Laddove in parallelo s’inventano scenari di guerra o vertigini apocalittiche per spingere in avanti ed esporre nelle sempre più mondane…
Prima dell’atteso debutto a Napoli e al Teatro San Carlo dove, per l’agenda lirica della nuova stagione terrà a battesimo…