Bologna, Teatro Comunale – Otello
Il ben noto uragano che apre l’Otello di Giuseppe Verdi può a ben diritto essere considerato uno degli incipit più…
Il ben noto uragano che apre l’Otello di Giuseppe Verdi può a ben diritto essere considerato uno degli incipit più…
Dopo l’ascesa di Luca Ronconi come astro della regia operistica italiana, nell’ultimo quindicennio del secolo scorso si assiste a una…
Dato l’organico ridotto Ariadne auf Naxos è un’opera che a Firenze si è sempre data sul palco del Teatro alla…
Composta e andata in scena poco prima della “Trilogia popolare”, Luisa Miller è in pratica un piccolo laboratorio sperimentale verdiano…
Grande festa sulle rive dell’Arno: è la prima volta de I due Foscari nelle stagioni del Maggio Musicale Fiorentino (l’ultima…
Nato in Cile nel 1988 ma cresciuto tra il New Jersey e New York, Jonathan Tetelman è considerato un astro…
Nel giugno 1992, nell’ambito del 55° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, viene battezzato al Teatro della Pergola un nuovo allestimento…
Rappresentata a Firenze una sola volta nel 1868 alla Pergola, a ridosso della prima assoluta parigina, Roméo et Juliette di…
Uno spettro si aggira nelle locandine dei teatri d’opera europei, solitamente in fondo, dopo gli scenografi, i lighting designers, i…
In occasione dell’Anno europeo della gioventù, il tema guida del Festival Puccini 2022 è rappresentato proprio dai giovani, così centrali…