Al Regio di Torino, la prima di “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti” di Marco Tutino
A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via d’Amelio, venerdì 27 maggio alle ore 20 e sabato 28 maggio alle ore 19…
A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via d’Amelio, venerdì 27 maggio alle ore 20 e sabato 28 maggio alle ore 19…
Scipione nelle Spagne di Antonio Caldara è il titolo scelto dalla Fenice per il progetto Opera Giovani, realizzato in collaborazione…
Nato in Cile nel 1988 ma cresciuto tra il New Jersey e New York, Jonathan Tetelman è considerato un astro…
Composta per commemorare Alessandro Manzoni, a un anno dalla scomparsa, il 22 maggio del 1874, la Messa da requiem è considerata…
L’etichetta Tactus pubblica un doppio CD dedicato alle romanze da salotto di Francesco Paolo Tosti (Ortona 1846- Roma 1916) su…
Sono Ursula Patzak e Luisa Spinatelli le protagoniste dell’omaggio di Rai Cultura alle grandi costumiste italiane, in onda da lunedì…
Dopo il Premio Brunelli, che si è svolto lo scorso aprile, dal 22 maggio al 12 giugno, tornano le Settimane…
È morto Vangelis Papathanassiou, semplicemente conosciuto come Vangelis. Il grande compositore greco, autore di Blade Runner e Momenti di gloria è…
L’opera che ha inaugurato la stagione 2021-2022 del Teatro alla Scala di Milano: è il Macbeth di Giuseppe Verdi nell’allestimento…
Agrippina, seconda opera italiana di Händel, è per me uno dei maggiori capolavori del Caro Sassone. La perfezione del libretto…