Pesaro, Rossini Opera Festival 2018 – Il barbiere di Siviglia
«La verità è che una tradizione esecutiva praticamente monocorde ha omogeneizzato e livellato l’interpretazione di questa partitura su un unico…
«La verità è che una tradizione esecutiva praticamente monocorde ha omogeneizzato e livellato l’interpretazione di questa partitura su un unico…
A come Adina. Ma A anche come Alice. Forse è partendo da questa semplice analogia che Rosetta Cucchi, chiamata ad…
Ricciardo e Zoraide o dello «style oriental». In questi termini Stendhal brevemente inquadrava l’opera rossiniana, nella sua celeberrima biografia, per…
La quarantaduesima edizione dell’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik celebra un importante traguardo grazie a una longevità tra le più avvalorate…
«Quale che fosse l’indifferenza abituale e forse un po’ voluta di Rossini, non poté impedirsi talora di parlare con l’accento…
Torna l’opera lirica ad Arezzo: dopo una lunga assenza, la città toscana ospita finalmente una kermesse operistica in piena regola.…
Il Rossini aggiornato secondo i criteri della nuova filologia, per una volta, dobbiamo dimenticarlo. Il barbiere di Siviglia proposto all’Arena…
Innamorata dell’Italia, Lisette Oropesa è a Pesaro, in questi giorni, in vista del suo imminente, attesissimo debutto al Rossini Opera…
Come nelle scorse estati, lo spazio offerto dal Castello Carrarese, dominato dall’austera e fascinosa Torlonga, è luogo ideale dove ospitare…
Dimenticare Bellini. E abbandonarsi all’ascolto di una musica bella, colta, a vestire quella che possiamo definire “la” storia d’amore per…