Da Ranieri a Donizetti – Intervista a Mattia Olivieri
Da Massimo Ranieri a Gaetano Donizetti, il passo è…breve. Mattia Olivieri, baritono emiliano classe 1984, da ragazzo cantava “Perdere l’amore”…
Da Massimo Ranieri a Gaetano Donizetti, il passo è…breve. Mattia Olivieri, baritono emiliano classe 1984, da ragazzo cantava “Perdere l’amore”…
Opera pre-espressionista ritenuta da molti il più discusso capolavoro della storia musicale tedesca post-wagneriana, Salome torna al Teatro regio di…
Dopo il Trittico, la stagione lirica al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” prosegue giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 20 e…
Nel centocinquantesimo della morte di Rossini, il Teatro Municipale di Piacenza monta una Cenerentola nata a Lucca un anno fa,…
Sono state molte le parole scritte sul rapporto di Giacomo Leopardi con la musica. Così, se è indubbio che la…
Primo dei due titoli donizettiani previsti nel cartellone della stagione in corso, torna a Trieste La fille du régiment nella…
La storia è stata particolarmente beffarda con Tomaso Albinoni (1671-1751). Oggi il compositore veneziano è comunemente noto al grande pubblico…
Venerdì 16 febbraio, alle 20.30, al Teatro Verdi di Trieste si alza il sipario su La fille du régiment, la…
Da qualche anno il Palazzetto Bru Zane, centro propulsore del repertorio francese più raro, si occupa di animare la vita…
L’Associazione Lirica Trevigiana, guidata dall’instancabile Giuseppe Aiello, si inserisce nel tessuto culturale del capoluogo della Marca con eventi capaci di…