Riccardo Frizza e Lucia di Lammermoor – L’intervista
Un’opera chiave nell’evoluzione del dramma romantico ottocentesco, restituita alla sua originaria natura. Così Riccardo Frizza, direttore bresciano di carriera internazionale,…
Un’opera chiave nell’evoluzione del dramma romantico ottocentesco, restituita alla sua originaria natura. Così Riccardo Frizza, direttore bresciano di carriera internazionale,…
È tornata al Teatro dell’Opera di Roma la Maria Stuarda di Gaetano Donizetti in un allestimento austero, moderno ed essenziale,…
Uno dei meriti maggiori di Alexander Pereira, sovrintendente del Teatro alla Scala è, probabilmente, quello di voler riportare a Milano…
È probabilmente il titolo operistico romantico per eccellenza, immerso fra le brume, i castelli e i cimiteri di una Scozia…
Nell’ambito della stagione sinfonica 2016-2017, il Teatro Carlo Felice propone, per il tradizionale Concerto di Pasqua, la Messa da Requiem…
L’ottava stagione del Palazzetto Bru Zane, Centre de musique romantique française con sede a Venezia, corona la propria intensa attività…
Metti Freud nella reggia degli Atridi a Micene. Ne uscirà l’Elektra di Richard Strauss (Dresda, 1909), rilettura in chiave psicanalitica…
“Sarà un viaggio d’amore che rende pazzi i protagonisti e che ci farà scoprire i confini tra la ragione e…
L’ascolto di Tristan und Isolde è un’esperienza mistica e totalizzante. Chi vi si accinga si trova innanzi a un testo…
In una stagione come quella della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, quasi interamente dominata dalle opere contemporanee, la presenza di…