Olivo e Pasquale in scena al Sociale di Bergamo
Il melodramma giocoso di Donizetti su libretto di Jacopo Ferretti Olivo e Pasquale (in prima rappresentazione in età moderna nell’edizione…
Il melodramma giocoso di Donizetti su libretto di Jacopo Ferretti Olivo e Pasquale (in prima rappresentazione in età moderna nell’edizione…
Gianandrea Gavazzeni, musicista, direttore d’orchestra e intellettuale bergamasco il cui nome è profondamente legato al repertorio donizettiano e alla nascita…
Sono contemporanei I suoni del Conservatorio che domenica 23 e lunedì 24 ottobre ascolteremo, in occasione della doppia recita della…
Il teatro italiano non ama la commedia: o è tragico o è farsesco. Non a caso, dopo Rossini, ha finito…
Per celebrare il centoventesimo anniversario dalla prima messinscena assoluta de La bohème di Giacomo Puccini – avvenuta proprio qui a Torino il…
Audentes fortuna iuvat. Viene da pensare all’esortazione del re dei Rutuli, nell’esemplare formulazione virgiliana, assistendo alla Turandot con cui il…
Rosmonda d’Inghilterra è uno dei titoli più rari di Gaetano Donizetti. Un’opera negletta, tanto che perfino il ponderoso tomo di…
La prima preoccupazione di Vincenzo Bellini, accingendosi a pianificare i lavori di Norma, la sua nuova opera per il Teatro…
Per la prima volta in Italia va in scena al Teatro Malibran Il medico dei pazzi di Giorgio Battistelli, azione…
Già prossime al tutto esaurito le prime recite del nuovo allestimento del capolavoro mozartiano diretto da Franz Welser-Möst con un…