Chiudi

Omega Festival 2016 – La nuova stagione

Condivisioni

Il NABUCCO di Giuseppe Verdi, completamente allestito dall’Associazione OMEGA, farà parte del cartellone della “Prato Estate 2016”, unico evento lirico della prestigiosa manifestazione, che lo accoglierà presso la Corte delle Sculture, nella Biblioteca Lazzerini in Via Puccetti, 3, il 29 giugno 2016 alle 21.30

Come tutte le produzioni dell’Associazione OMEGA, anche Nabucco potrà contare su un cast formato da interpreti di fama internazionale.  Protagonista del capolavoro giovanile verdiano sarà Marzio Giossi, baritono che una prestigiosa carriera ha portato nei maggiori teatri d’opera mondiali, fra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, il Teatro Comunale di Firenze e il Teatro Donizetti di Bergamo, sua città natale, sotto la bacchetta di insigni direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gianandrea Gavazzeni e Daniel Oren, per nominarne solo alcuni.  Silvana Froli, nota al pubblico soprattutto (ma non solo) per le sue grandi interpretazioni pucciniane e frequente ospite del Festival Pucciniano di Torre del Lago, dove si esibirà anche quest’estate, debutterà nel ruolo di Abigaille, uno dei ruoli più difficili e temuti del repertorio sopranile.  Il noto basso Alfredo Zanazzo può considerare il 1981 come l’anno che, con due debutti importanti come quello all’Arena di Verona e al Teatro alla Scala, ha avviato una carriera di grande rilievo svoltasi sui maggiori palcoscenici internazionali fra cui quello del Metropolitan di New York: il profeta Zaccaria in Nabucco è uno dei suoi ruoli più frequentati.  Completano la compagnia di canto due artisti di spicco quali Monica Minarelli (Fenena), mezzosoprano dalla lunga e gloriosa carriera, e Marco Frusoni (Ismaele), che in dieci anni di attività è riuscito a diventare un punto di riferimento nel repertorio lirico tenorile. Altri interpreti sono stati selezionati fra gli artisti accorsi in gran numero da ogni angolo del pianeta per partecipare alle audizioni ed ai concorsi indetti dall’Associazione OMEGA.

Spesso e non a torto si dice che il vero protagonista di Nabucco sia in realtà il coro e per l’occasione l’Associazione OMEGA ha convocato addirittura due forze corali, il Coro Lirico La Spezia diretto da Kintaro Kitaya e il Coro di Cento e Pieve diretto da Monica Minarelli, sicuri che non deluderanno le aspettative del pubblico nel celeberrimo “Va’ pensiero”.

La regia è affidata a Fabrizio Buricchi, da anni collaboratore dell’Associazione OMEGA nonché quotatissimo artista particolarmente noto nel “teatro di strada”, campo in cui con poche risorse a disposizione riesce a trovare spunti e innovazioni teatrali di alta originalità.

L’opera si sarebbe dovuta allestire presso l’anfiteatro Pecci ma non è stato possibile  a causa di lavori di restauro. Ci si augura  di poterlo utilizzare nella stagione estiva del prossimo anno

Secondo titolo della stagione estiva è GIANNI SCHICCHI di Giacomo Puccini, allestita sulla terrazza della meravigliosa villa Bardini a Firenze, attigua al Forte Bel  Vedere in Via Costa S. Giorgio 2, con vista panoramica sulla città in cui l’unica opera comica del compositore lucchese è ambientata. Migliore scenografia naturale per quest’opera non poteva essere scelta: una finestra di casa Buosio sul panorama fiorentino. Protagonista Stefano Meo, baritono ormai lanciatissimo (ricordiamo, oltre al suo debutto scaligero, la sua partecipazione a una delle produzioni di maggior risonanza mediatica degli ultimi anni, la Manon Lescaut diretta da Riccardo Muti al Teatro dell’Opera di Roma), affiancato nei panni di sua figlia Lauretta da Valentina Boi, giovane soprano livornese che, in carriera da pochissimi anni, ha già debuttato con grande successo ruoli importanti come Aida, Giorgetta (Il Tabarro) e Mimì (La Bohème), mentre alcuni degli altri interpreti provengono dalle selezioni dei concorsi e audizioni dell’Associazione OMEGA.  Curatrice della messinscena è Vivien Hewitt, regista molto apprezzata internazionalmente soprattutto per una produzione di Madama Butterfly elogiatissima da critica e pubblico che rivedremo quest’estate al Festival Pucciniano di Torre del Lago. Lo spettacolo che sarà accompagnato dagli intermezzi di Manon Lescaut, Madama Butterfly e Cavalleria rusticana, andrà in scena il 5 luglio 2016 alle 21.30.

Giuseppe Verdi chiude la quarta edizione dell’OMEGA Festival con una delle sue opere più famose, RIGOLETTO, cui farà da cornice la splendida e storica Villa Medicea “La Ferdinanda”. Il regista Marcello Lippi, baritono di illustre carriera nonché direttore artistico della stagione lirica del Teatro Verdi di Pisa (teatro di tradizione che ha elevato a vette artistiche eccezionali per varietà di repertorio e lungimiranza artistica), approfittando della meravigliosa “location” ha spostato l’azione dalla corte dei Gongaga a Mantova a quella dei Medici di Firenze.

Stefano Meo smette le vesti comiche di Schicchi per indossare quelle di un altro padre ben più tragico, Rigoletto; sua figlia sarà Linda Campanella, soprano lirico di coloratura fra i più richiesti dai maggiori teatri, fra cui La Scala di Milano: nota soprattutto per il repertorio mozartiano e del “belcanto”, il soprano savonese ha fatto di Gilda uno dei suoi cavalli di battaglia. Il Duca di Mantova, difficilissimo ruolo banco di prova per ogni tenore che si rispetti, sarà interpretato dal tenore siciliano ma toscano di adozione Angelo Fiore: nonostante la giovane età non si può più definire artista emergente ma una vera e propria certezza, ben lanciato in una carriera che lo vede affrontare i ruoli più impegnativi del repertorio lirico in grandi teatri internazionali, ed infatti è reduce da una tournée in Russia con Madama Butterfly nel ruolo di Pinkerton. Come al solito, gli artisti di fianco provengono dai concorsi e audizioni tenuti dall’Associazione.

La direzione d’orchestra di tutte e tre le opere è affidata a Alan Freiles, uno dei più talentuosi direttori dei nostri tempi, ormai arrivato al diciottesimo titolo con la sua collaborazione con l’Associazione Omega, alla guida anche stavolta dell’orchestra La Nuova Europa. Il Maestro Freiles è a proprio agio sia nel repertorio operistico che in quello strumentale/sinfonico, senza trascurare quello sacro, in onore del quale ha fondato la Fondazione Culturale “Nuove Assonanze”.

Per la prevendita dei biglietti di tutti e tre gli eventi  sui circuiti Box office o direttamente dal sito www.omegamusica.org tramite Pay pal, o bonifico bancario.

Oppure:

per Nabucco anche presso Biblioteca Lazzerini. 

Per Gianni Schicchi anche presso Villa Bardini Via Costa San Giorgio, 2 Firenze

Tel 055 20066206

Per Rigoletto anche presso Proloco di Carmignano 055 87 12 648, Villa Artimino Tel. 055 87 51 426

Per informazioni su come raggiungere i luoghi e sui modi di trasporto si prega di visitare il sito: www.omegamusica.org

image_print
Connessi all'Opera - Tutti i diritti riservati / Sullo sfondo: National Centre for the Performing Arts, Pechino